Situata
nella zona settentrionale del castello, in posizione sopraelevata
rispetto al piano di questo, si trova Casa Barbarella, alla quale si
arriva grazie ad un’ampia scalinata in pietra.
La famiglia Barbarella era arrivata in città, da Milano, all’inizio del
Quattrocento.
A detta di Nadal Melchiori, storico castellano del ’700, vi discendeva
Giorgione, così come rivela una lapide sepolcrale collocata all’interno
della cappella Barbarella nella vecchia chiesa di dentro.
L’edificio, che fu ristrutturato nel Settecento, risulta modificato solo
nella parte centrale, sopraelevata e conclusa a torre nel corso del
secolo scorso.
Fu, per molto tempo e fino a pochi anni fa, Direzione Generale del
Conservatorio Musicale.
|