La Porta Salomona


Ad Occidente e ad Oriente erano dislocate le due porte principali del castello, quelle che Marin Sanudo nel 1483 descrive "...con tre porte con le sue sarasinesche et ponti levadori". Due accessi più piccoli invece consentivano il passaggio ai soli pedoni: sono quello a Sud in direzione del Borgo Allocco verso il quale si apriva una "posterla" (porticina posteriore), che dava il nome alla strada che da essa si dipartiva e quello a Nord verso la piazza del mercato.
Il nome di Porta Salomona con la quale è solitamente identificato questo ingresso è legato all'intervento di ristrutturazione che esso subisce nel 1591, quando è podestà di Castelfranco Simeone Salomon. La porta, che si presentava con una struttura caratterizzata da arcone e timpano sovrastante, venne poi demolita, presumibilmente verso la fine dell'Ottocento.

 

L'interno del Castello dalla Torre del Duomo Ponte dei Beghi e via G.Garibaldi
Dipinto antico che ritrae la Porta Salomona