La Casa.
La Casa detta «di Giorgione», il cui nucleo originario risale al secolo
XV, fu proprietà e dimora dei nobili Marta, poi degli Zabottini, dei
Trevisan e, infine dei Pellizzari, donde l'altra sua denominazione di
casa Marta-Pellizzari.
Nel sec.XVIII, N.Melchiori annotava, in aggiunta alla vita di Giorgione:
“…Nella casa della famiglia Marta evi di sua mano un
fregio rappresentante cose
naturali, cioè Strumenti, Libri et Ordigni di tutte le professioni a
chiaro scuro et una testa in particolare finta marmo bellissima”.
La casa, pressoché dimezzata a metà del sec.XVIII, per la costruzione
del nuovo Duomo del Preti, è stata recentemente restaurata. Il suo
complesso architettonico doveva essere interessante, in conformità agli
edifici signorili dell’interno del castello, con cortiletto chiuso in
parte da muri con finestre, in parte da logge sovrapposte.
I lavori che hanno recuperato la parte originale dell’edificio hanno
inoltre evidenziato il superstite fregio, in
gran parte scialbato, mettendo in luce altresì una fascia dipinta, in
una stanza adiacente alla sala, di interesse pur giorgionesco, per il
richiamo alla cornice della “Vecchia” delle Gallerie di Venezia. Uno
stanzino, inoltre, adiacente alla suddetta sala, reca una decorazione
alle pareti con scene bibliche e di passeggio, in affresco, che può
riferirsi a scuola veronesiana del finire del sec.XVI. Altri affreschi
ornano la Casa: una fascia floreale nella sala d'ingresso del piano
primo e decorazioni architettoniche con figure, di chiara scuola
veronesiana, in due stanzette dello stesso primo piano.
Ristrutturata nel corso del XVI secolo, la Casa subì, nel 1830, la
demolizione di un settore sul lato della piazzetta antistante il Duomo,
che, tuttavia, non compromise il
fregio giorgionesco.
Restaurato nel 1973-74 a spese del Comune di Castelfranco Veneto,
l'edificio, sede di mostre ed attività culturali di prestigio, si
avvale, per la visita, di un apparato didattico di lettura esplicativa
del fregio e del
supporto di guide turistiche reperibili in loco.
Il book-shop fornisce al visitatore videocassette, guide e pubblicazioni
introduttive alla conoscenza della città e del suo patrimonio
architettonico ed artistico.
GIORNI, ORARI E CONDIZIONI DI VISITA DELLA CASA DI GIORGIONE:
Tutti i giorni, festivi compresi, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Chiuso il lunedì, Capodanno, Pasqua, 15 agosto, 25, 26 e 31 dicembre.
Ingresso: interi £. 3.000; ridotti (sino a 18 anni e comitive) £. 1.500.
Telefono 0423-491240-fax 0423-735688
Per visite guidate al Duomo, Teatro Accademico, mura medioevali e parco
Revedin-Bolasco rivolgersi all’Associazione “Veneto Museo Sistema”-
Castelfranco Veneto (Treviso)
telefono 0337-805304 oppure 0423-496902 (anche fax).
|